HOSTARIA NANGALARRUNI

Castelbuono è un piccolo centro situato su un’altura panoramica nel cuore del Parco delle Madonie, a pochi chilometri dalle splendide spiagge di Cefalù. Un luogo fuori dal tempo, in cui i ritmi di vita sono legati alla campagna e ai boschi. Nelle strette vie del centro si respira lentezza, nei circoli della piazza principale si ascolta musica e si parla di arte. È per tutti sorprendente incontrare gli operatori ecologici che ancora oggi caricano la soma degli asinelli con la spazzatura.
L’Hostaria Nangalarruni (“Scacciapensieri” nel dialetto locale) è gestita da Giuseppe Carollo, e dalla figlia Francesca, sin dal 1984. I piatti proposti in menu raccontano il territorio sapendo cogliere l’essenza di questi paesaggi. Dietro ogni nostro piatto c’è una filosofia nella quale la natura viene accolta e rispettata, grazie all’utilizzo delle risorse di cui il Parco delle Madonie è ricchissimo.
Piatti antichi e dimenticati, grande rispetto e cultura delle tradizioni. I sapori di una volta, i piatti della memoria, tutti rivisitati in chiave moderna e rielaborati con arditi accostamenti, dove i funghi, le erbe, i formaggi e i salumi la fanno da padrone. Una cucina proiettata a stupire, coccolare, emozionare. Preparazioni accurate che lasciano sempre trasparire la propria genuinità e la propria essenza nel gusto e nell’arte di disposizione sui piatti. Con una cantina all’altezza, in grado di evidenziare la grandezza enologica della Sicilia.
L’Hostaria Nangalarruni propone una cucina che rispetta la cultura della tradizione siciliana e le risorse del Parco delle Madonie. I sapori di una volta vengono rivisitati con arditi accostamenti, dove i funghi, le erbe, i formaggi e i salumi la fanno da padrone.