CAFFÈ LA CREPA

Il Caffè La Crepa nasce, come emerge da carte e documenti dell’archivio comunale, nel 1832. Un locale aperto al pubblico, con mescita di vini e liquori, il cui nome nel 1880 è Locanda del Ciclista. La trattoria, ubicata nella bellissima piazza Matteotti, si trova all’interno del Palazzo della Guardia, costruito nel 1587-1590, su disegno dell’architetto Giulio Brunelli, per volere di Giulio Cesare Gonzaga.

Elda e Giuseppe Malinverno iniziano l’attività di Osti nel 1951 presso la Cooperativa Lavoratori, nell’omonima piazza. Nel settembre del 1969, dopo anni di sacrifici, prendono in gestione il Caffè La Crepa. I figli Franco e Fausto Malinverno cominciano presto a spendere le loro energie e a concentrare le forze nell’attività di famiglia, sviluppando e consolidando gli insegnamenti dei genitori. Negli anni Settanta danno vita all’Enoteca Malinverno, prima, e alla gelateria artigianale del Caffè La Crepa dopo.

Negli anni Ottanta il Bar-Enoteca-Gelateria diventa un luogo ideale per spuntini e merende: al calice di vino viene affiancata una buona selezione di formaggi e salumi del territorio, una fettina di frittata e una bella coppa di gelato.

Negli anni Novanta, quando in tutta la ristorazione italiana dilaga l’influenza della nouvelle cuisine, la famiglia Malinverno sceglie di andare controcorrente, portando a tavola piatti quotidiani. Nel Duemila il Bar-Enoteca-Gelateria diventa anche Osteria-Trattoria.

Franco e Fausto vengono aiutati da una brillante brigata capitanata dal figlio di Franco, Federico Malinverno. Federico si laurea in filosofia all’università di Bologna, consegue un master internazionale in Storia e Cultura dell’Alimentazione, fa diverse esperienze in cucine europee (tra cui El Celler de Can Roca) e mette la sua formazione al servizio della trattoria di famiglia che, post covid, decide di rilevare.

Oggi la Trattoria è nelle sue mani: il nuovo titolare è ancora più concentrato sul rispetto dell’ambiente, punta su pratiche sostenibili (l’orto, la bioedilizia, la produzione di vino), ma continua a portare avanti l’identità gastronomica della Trattoria.

Una cucina di prodotto autentica, attenta al territorio e ai suoi sapori che vengono valorizzati con la realizzazione di materie prime proprie e la ricerca da piccoli produttori locali. I piatti raccontano la Bassa Cremonese e i suoi ingredienti: la pasta fresca, il pesce di acqua dolce, gli animali da cortile. La carta dei vini, molto articolata, è orientata sui naturali, con interessanti referenze italiane e straniere.

Tra i piatti imperdibili che meritano il viaggio: Savaren di riso, Tortelli all’erba amara San Pietro, Marubini (in tutte le loro versioni), Gnòc a la mulinèra, Bollito, Frittata, Giardiniera, Polpette, Cotechino, Anatra all’isolana, Gelato mantecato al momento.

ORARI
Lunedì chiuso
Dal Martedì al Sabato
12.30-14.30/19.00-23.00
Domenica
12.30-14.30

PRENOTAZIONI
WhatsApp