ALBERGO RISTORANTE CACCIATORI

Due secoli e non sentirli: pochi locali in Italia possono vantare la storia del ristorante Cacciatori fondato a Cartosio nel 1818. Qui, da duecento anni, la famiglia Milano propone i piatti della tradizione del Basso Piemonte, tramandati da generazioni e oggi nelle mani di Federica, che ha raccolto il testimone dalla suocera Carla e li ha fatti suoi adattando, con piccoli accorgimenti, le ricette classiche ai gusti moderni. Ma mantenendo il segreto della cucina dei Cacciatori: la speciale cottura sulla storica stufa a legna.

Una stufa che ha bisogno del sapere di Federica per essere guidata, domata, così come Federica ha bisogno del fuoco, vivo, della stufa per la sua cucina. Per trasformare in piatti golosi gli ingredienti che seguono la stagione, vengono dai campi e dalle colline che circondano Cartosio e sentono l’influsso del vicino mar Ligure.

Se Federica è l’anima della cucina, il marito Massimo, ultimo erede della famiglia Milano, in sala è sinonimo di accoglienza e ospitalità. Anche lui ha raccolto il testimone dal padre e oggi è un regista di classe che aggiunge, alla grande conoscenza dei piatti e dei prodotti da cui nascono, una cultura del vino che spazia dal Piemonte alla Francia. E che la carta illustra con verticali di importanti produttori.

Un luogo, i Cacciatori che, come pochi, riesce a coniugare l’eleganza a un’atmosfera famigliare, e dove sentirsi liberi di riscoprire i sapori autentici delle ricette tradizionali: dal pollo alla cacciatora ai tagliolini fatti in casa, dalle verdure ripiene ai tortini, fino ai gelati di frutta. Magari sulla terrazza, la bella “topia” in cui si mangia sotto la vite vergine nella bella stagione. Collegate al ristorante sono a disposizione una decina di tranquille camere per chi vuole prolungare il suo soggiorno in questo angolo di tranquillità nel Monferrato Acquese.

Il ristorante Cacciatori propone una cucina piemontese schietta e senza fronzoli, che sceglie la stufa a legna come metodo di cottura preferito. Gli ingredienti vengono ricercati con cura e passione e sono utilizzati nel rispetto della loro stagionalità, senza forzature.

Tra i piatti imperdibili che meritano il viaggio: il “bon appetit” con il salame, il vassoio Cacciatori, i ravioli, i tagliolini (con funghi e tartufi in stagione), il pollo alla cacciatora, il coniglio colle albicocche, le semplici torte, i gelati.

ORARI
Mercoledì e Giovedì chiuso
(tranne festivo e prefestivo)
dalle 12.00 alle 1400
Dal Venerdì al Martedì
12.00-15.00/19.30-21.30

PRENOTAZIONI
Telefonica