LA BRINCA

La Brinca nasce il 20 dicembre 1987 a Ne, nell’entroterra di Chiavari e Lavagna, a pochi km dal mare della Riviera Ligure di Levante. Già negli anni ’30 la famiglia Circella in questo piccolo paese della Val Graveglia gestiva un’osteria-bottega-mulino-frantoio che era un po’ il luogo di ritrovo dei contadini locali, fino agli anni ’70, momento in cui con lo spopolamento del paese l’attività chiuse.

I nipoti, memori della tradizione familiare, restaurano l’antico cascinale della Brinca e lì nasce la trattoria, caneva con fùndego da vin, cioè osteria con bottega e cantina. La Brinca è il soprannome al femminile di Texinin (Teresina) dei Brinche, che visse e lasciò il nome a questa casa colonica a metà dell’800: brincu, briccu nell’antico etimo Ligure significa luogo ripido e scosceso, come lo sono gli uliveti, le vigne e i boschi che la circondano.

Oggi La Brinca sono i fratelli Roberto e Sergio con la moglie Pierangela e i due figli gemelli Matteo e Simone, Stefano, figlio di Roberto e tutte le ragazze e ragazzi collaboratori di cucina e di sala.

La nonna Franca, dopo una vita ai fornelli, soprintende all’orto.

La cucina guidata dal giovane Simone, propone i piatti tradizionali dell’entroterra della Liguria di Levante, legati alla terra e alle stagioni, con un continuo utilizzo di erbe, verdure e frutta locali, e profumatissime erbe aromatiche. Roberto si occupa della pasta fatta a mano, mentre Pierangela è la regina della pasticceria.

I formaggi provengono dai migliori produttori locali: sono piccolissime produzioni di vaccini e caprini molto saporiti e profumati, come il raro caprino stagionato di Sopralacroce, il SanStè, il Cabanin, le formaggette vaccine…

Anche i salumi e i cotti sono di produzione propria.

La cantina di Matteo e Sergio conta più di duemila etichette: grande spazio ai migliori Liguri, alle piccole produzioni di tutta Italia e del Mondo, con assaggi e selezioni continue, dando spazio soprattutto ai produttori naturali. Grande scelta di distillati e liquori di ogni provenienza.

Nella Caneva, la cantina-bottega da visitare, è possibile acquistare vini, oli locali, confetture di produzione propria e specialità Liguri.

Tra i piatti imperdibili che meritano il viaggio: il cuniggiu magro, gli gnocchetti di castagna al pesto di mortaio, i ravioloni di erbette e sarazzu con salsa di nocciole Misto Chiavari, le lattughe ripiene in brodo, la punta di vitello al forno a legna, il coniglio ripieno alle erbe, i budini di magro, la sacripantina, i sorbetti di frutta locale.

ORARI
Lunedì chiuso
Dal Martedì al Venerdì
19.30-21.30
Sabato e Domenica
12.30-14.00/19.30-21.30

PRENOTAZIONI
WhatsApp