PITZOCK

Il ristorante Pitzock è un punto di riferimento per gli abitanti della Val di Funes e per i tanti turisti che si trovano a visitare le Dolomiti.
Oskar Messner, insieme alla moglie Ingrid, ha creato un luogo familiare, dall’atmosfera unica, con i pannelli in legno di larice spazzolato, le sedie di loden e una vetrata con terrazza dalla vista mozzafiato. Una cucina superba, con prodotti locali e regionali, provenienti prevalentemente da masi selezionati nella Val di Funes o nelle immediate vicinanze dell’Alto Adige.
Oskar, insieme a due amici, 16 anni fa ha creato il progetto Furchetta, che lavora con gli allevatori della Valle per valorizzare una razza ovina autoctona presidio slow food, la pecora “Villnösser Brillenschaf” (conosciuta anche come pecora con gli occhiali), a rischio di estinzione.
Erano tanti i ristoranti che ne importavano le carni, perciò di fronte a questo paradosso, Oskar e i suoi amici si sono battuti per salvare questa razza dall’estinzione, raccogliendo gli agnelli dagli allevatori (che oggi sono notevolmente aumentati), gestendo la macellazione e la distribuzione nei ristoranti. Con la carne fresca di agnello “Villnösser Brillenschaf”, molto pregiata e dal gusto delicato, Furchetta realizza degli insaccati di altissima qualità, disponibili presso Pitzock e in alcune botteghe specializzate. Grazie a questo progetto di tutela della biodiversità, la Val di Funes è diventata la prima area Slow Food Travel del Trentino Alto Adige e la terza in Italia. Il territorio è un esempio di turismo gastronomico lungimirante, diverso e che guarda a un futuro sostenibile.

Il ristorante Pitzock propone una cucina alpina con piatti della tradizione interpretati in maniera creativa, con la regola del chilometro zero. Il menu varia in base alla stagionalità delle materie prime selezionate nei masi della Val di Funes o delle immediate vicinanze. Le erbe e le verdure arrivano dall’orto di casa e dai contadini del territorio, le uova da galline allevate a terra dal maso Mitterflitzhof a San Valentino, le carni sono presidi slow food, per i formaggi ci si affida all’ affinatore “Degust” di Hansi Baumgartner.

Tra i piatti imperdibili che meritano il viaggio: le pietanze a base di agnello della razza “Villnösser Brillenschaf”, di pecora “Villnösser Brillenschaf”, di carne bovina della razza Grigio Alpina e le vellutate “cappuccino”.

ORARI
Mercoledì Chiuso
Lunedì, Martedì, Venerdì e Sabato
12.00-14.00/18.00-21.00
Giovedì
18.00-21.00
Domenica
12.00-14.00

PRENOTAZIONI
Telefonica