ANTICHI SAPORI

Ci sono posti dove si arriva di passaggio, altri nei quali si va per distrarsi un po’ ed altri ancora perchè vanno di moda.
Antichi Sapori non si identifica con nessuna di queste categorie: ad attrarre la clientela sono le emozioni.
Tutto inizia alla fine del 1993 quando il giovane Pietro Zito, perito agrario e orgogliosamente figlio di contadini decide di passare dietro ai fornelli, ma mantenendo ben solida la sua posizione nei campi.
In una piccolissima borgata come Montegrosso di Andria tutto ciò significa, prima che il successo personale del suo fondatore Pietro Zito, essere riusciti a far emergere le peculiarità di un territorio e fare nuova economia valorizzando vecchie tradizioni: con semplicità e con alcune scelte coraggiose.
L’accoglienza di pubblico è ormai una costante nonostante Montegrosso sia ben lontano dal capoluogo di regione Bari.
E’ un posto difficile, lontano da tutto, compresa l’autostrada. Montegrosso, che ha dato i natali a Zito, è una frazione di Andria dove vivono solo i contadini. Qui non si passa per caso, non c’è nessuna grande attrazione da visitare: ad Antichi Sapori si viene solo perché si decide di farlo.
Si fanno un bel po’ di chilometri per vivere un’emozione.
Da allora è un crescendo di interesse per le antiche ricette e tradizioni, prima di tutto per Pietro Zito che -come lui ama dire- inizia ad essere interessato a ciò che finora ha “solo calpestato”; è l’inizio della riscoperta delle erbe selvatiche, ora stabilmente tornate in vendita nei banchetti dei fruttivendoli locali.